Logo RMA

ARTICOLI

CONTENZIOSO INTERNAZIONALE

RMA Studio Legale

Il 24 dicembre 2021 è entrata in vigore la legge n. 206/2021, che delega il Governo alla riforma del processo civile entro il 24 dicembre 2022 e prevede una serie di interventi per semplificare e ridurre i tempi dei procedimenti per rispettare gli impegni europei per il PNRR.

Il legislatore italiano ha perso tuttavia l’occasione di prevedere per soggetti coinvolti in controversie transfrontaliere la possibilità di condurre in Italia un processo in lingua inglese. In diverse giurisdizioni, tra cui quelle tedesca, francese ed olandese, da qualche anno sono state istituite delle “Commercial Court”, sezioni dei tribunali specializzate nel commercio internazionale che permettono alle parti di condurre procedimenti giudiziari in lingua inglese, la lingua del commercio internazionale. I presupposti sono in genere un accordo tra le parti e che la controversia abbia un carattere internazionale.

In attesa che il legislatore italiano si conformi a tale trend di internazionalizzazione della giustizia, non si può che consigliare agli operatori commerciali con l’estero di convenire con i propri partner commerciali un foro ordinario che consenta l’uso della lingua inglese o di nominare un arbitro che conduca il procedimento arbitrale in lingua inglese.

Avv. Alexander Gebhard